Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie Policy.
VOX ARCANA - TEORIA E PRATICA DELLA VOCE -
Prezzo: | €58,00 Iva esente |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 9,00 Iva esenteMaggiori dettagli |
Più veloce, più sicuro, più facile: |
![]() |
Prezzo valido OnLine! |
|
Consegna Espressa: | ![]() |
Codice Articolo: | DIM3088EL |
Visualizza elenco articoli di questa Marca: | |
![]() |
|
Inviaci un Messaggio WA: |
![]() |
Loghi/Marchi: | |
EAN/UPC: | 9788876654633 |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione
Vox Arcana - Teoria e pratica della voce di Maria Luisa Sànchez Carbone
Questo libro nasce dall’insopprimibile desiderio di trovare
risposte a un’infinità di quesiti, di chiarire molti argomenti:
come spiegare il mistero della voce e il suo meccanismo; in che
modo esaminare quali siano le condizioni che consentono di produrre
un suono, inteso in senso musicale; svelare quali siano le cause
che originano, governano e regolano una bella voce; scoprire come
la conformazione individuale, anatomica e fisiologica determini il
timbro di una voce e le sue qualità; indagare come la patologia e
una cattiva educazione vocale possano influenzare, danneggiare o,
per fortuna, solo modificare l’emissione naturale della voce. La
ricerca si volge alla presa di coscienza della necessità di
conoscere il proprio corpo e la propria voce, di scoprire come
questa funzioni come strumento musicale, indipendentemente dal tipo
di repertorio frequentato (rinascimentale, barocco, lirico, da
camera, leggero, ecc.), al fine di acquisire una tecnica vocale
valida e fondata scientificamente; al valore della sonorità, alla
costituzione degli organi vocali, al funzionamento dell’apparato
vocale, allo stato fisico generale e al comportamento psichico del
cantante. Questi sono dati indispensabili sia per definire le
possibilità e le difficoltà del canto, sia per spiegare la qualità
o la mancanza di sonorità. L’intento è quello di tentare di
ricomporre i tradizionali punti di vista didattici con le scoperte
scientifiche: una riconciliazione possibile solo se si considera
che chi desidera apprendere a cantare è un essere umano complesso,
non un’equazione scientifica. Un testo ampio ed esaustivo che offre
risposte ad un'infinità di quesiti sui misteriosi
meccanismi naturali e educativi alla base di una corretta emissione
vocale. Uno strumento indispensabile, indipendentemente dal
repertorio frequentato, per acquisire una tecnica vocale valida e
fondata scientificamente.
- 25.05.2024 D'A (ME)IBANEZ AS73 TBC CHITARRA SEMIACUSTICA
[...]
- 12.06.2023 STR (TP)SELMER PANNO PULIZIA OTTONI
Panno [...]
- 12.06.2023 STR (TP)GEWA LETTURINO A CLIP PER TROMBA
Letturino [...]
- 12.06.2023 STR (TP)SET MOLLE PISTONE TROMBA BACH STRADIVARIUS
Ottime [...]