Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie Policy.
PIANOFORTE A CODA YAMAHA C3
Prezzo: | Chiamare per disponibilità e quotazione! |
---|---|
Spese di trasporto: | A partire da € 10,00Maggiori dettagli |
Più veloce, più sicuro, più facile: |
![]() |
Prezzo valido OnLine! |
|
Consegna Espressa: | ![]() |
Codice Articolo: | DIM2633EL |
Visualizza elenco articoli di questa Marca: | |
![]() |
|
Inviaci un Messaggio WA: |
![]() |
Loghi/Marchi: | |
Quantità: |
Feedback degli utenti
Descrizione
PIANOFORTE CODA C3 - SEMINUOVO - NERO LUCIDO
I pianoforti a coda Yamaha serie C sono stati a lungo i più richiesti dai pianisti esperti e definiscono gli standard su cui si valutano gli altri pianoforti a coda. L'attuale serie C è stata recentemente ridisegnata per accogliere una serie di nuove rifiniture, e dispone di una selezione bilanciata di sette strumenti, tutti con livelli prestazionali di alto livello.
88 tasti, 3 pedali (pedale centrale: sostenuto)
Lunghezza: 186 cm (6' 1")
Larghezza: 149 cm (59")
Altezza: 101 cm (40")
Peso: 317 kg (697 libbre)
I pianoforti a coda Yamaha sono progettati per dare il massimo
delle prestazioni, grazie a un’attenta scelta e a un sapiente
bilanciamento di tutti gli elementi che li costituiscono: la linea
del telaio e della tavola armonica, la struttura delle corde e lo
spessore del feltro dei martelletti.
Nuova scala di risonanza delle corde per arricchire le frequenze
fondamentali con le armoniche secondarie in modo da ottenere un
suono più ricco e pieno. (per tutti i modelli ad eccezione di GA1,
GP1 e GH1B)
TELAIO IN LEGNO E MANTELLO
La struttura dei pianoforti a coda Yamaha è costruita utilizzando
materiali selezionati in modo da garantire una solidità duratura
nel tempo.
Il telaio in legno è inserito nel mantello interno per garantire
una rigidità e una resistenza superiori.
Il mantello è ricavato da più strati di legno resistente in modo
ottenere camera di risonanza funzionale e di bell’aspetto.
Novità per i modelli della serie C (compreso il modello A1) !
Le nuove caratteristiche del mantello unite alle caratteristiche
specifiche di ogni modello ottimizzano la resistenza, la stabilità
e la risonanza di questi pianoforti.
TELAIO IN GHISA V-PRO
I telai in ghisa Yamaha V-PRO forniscono un supporto ottimo per i
20 tonnellate di tensione delle corde di un pianoforte a coda
perfettamente accordato (per tutti i modelli ad eccezione di
CFIIIS)
L’uso del nuovo metodo di funzione sottovuoto Yamaha V-process
invece del metodo tradizionale a sabbia, assicura precisione e
integrità strutturale uniche, senza sbavatura, e garantisce allo
stesso tempo un bell’aspetto e ottime finiture.
Uno speciale sistema di montaggio del telaio in ghisa garantisce
un’ottima qualità delle note e stabilità di accordatura (per tutti
i modelli ad eccezione di GA1, GP1 e GH1B)
Novità per i modelli della serie C:
La finitura dorata della piastra in ghisa, simile a quella che si
può vedere nei pianoforti a coda della serie S, dà un tocco di
eleganza.
Novità per il modello A:
Il nuovo design del telaio in ghisa è più adatto all’aspetto
compatto di questo strumento.
COLLETTORE TONALE
Un collettore di toni di metallo unisce il telaio in legno al
telaio in ghisa e agisce da specchio acustico, raccogliendo le onde
sonore e riflettendole verso la tavola armonica (per tutti i
modelli ad eccezione di GA1, GP1 e GH1B)
L’integrazione degli elementi strutturali (mantello, telaio in
legno e telaio in ghisa) fa si che il collettore tonale aiuti a
produrre suoni pieni e ricchi con tonalità più ampie.
TAVOLA ARMONICA
La tavola armonica è un elemento fondamentale nella produzione del
suono di un pianoforte in quanto riflette e amplifica le vibrazioni
delle corde.
Le tavole armoniche dei pianoforti a coda Yamaha sono prodotte
utilizzando legni di abete accuratamente selezionati e stagionati
per ottenere chiarezza, volume e proiezione delle note.
Utilizzando un processo appositamente ideato da Yamaha, la tavola
armonica viene fornita di una cornice stabile e resistente che
viene poi rinforzata con liste di abete cui viene applicato il
mordente e che vengono incollate nel bordo interno, garantendo così
una lunga durata.
Novità per il modello CFIIIS!
Le modifiche nell’altezza e nella qualità del legno delle stecche
consentono alla tavola armonica di vibrare meglio.
PONTICELLO
Il ponticello trasmette le vibrazioni delle corde alla tavola
armonica, pertanto necessita di materiali e tecniche di lavorazione
di alta qualità per arrivare ad ottenere il suono migliore.
I ponticelli Yamaha sono realizzati con legni duri di prima scelta
attenendosi a regole precise per ogni modello; vengono poi
intagliati e predisposti per accogliere le corde e infine vengono
fissati alla tavola armonica.
Novità per i modelli della serie C!
I ponticelli sono ricavati da legni a venatura fine per garantire
una trasmissione del suono di qualità superiore.
Novità per i modelli S4 e CFIIIS!
I nuovi materiali utilizzati per i ponticelli permettono la
realizzazione di note più calde e ricche con una risonanza più
ampia.
CORDE
Le corde sono prodotte negli stabilimenti Yamaha utilizzando
speciali cavi di acciaio e coperti con puro rame per la
realizzazione dei toni bassi.
Per la cordatura dei pianoforti viene utilizzata un’apparecchiatura
appositamente realizzata per assicurare un avvolgimento uniforme e
una tensione bilanciata.
Novità per la serie C (incluso il modello A1), per la serie S e per
il modello CFIIIS!
I miglioramenti apportati alle specifiche tecniche delle corde
ricoperte di rame permettono la generazione di toni bassi più puri,
perfettamente intonati e armoniosi.
Novità per il modello CFIIIS!
Un’analisi precisa delle singole corde e il loro corretto
allineamento danno luogo a un miglioramento nelle caratteristiche
delle note, specialmente nella sezione tenorile.
CAVIGLIE & SOMIERE
il somiere Humid-a-Seal® , è realizzato con strati di legno di
faggio e di acero e viene poi sigillato con resine speciali: in
questo modo si ottengono una stabilità di accordatura che non
risente delle variazioni climatiche.
le caviglie Yamaha vengono placcate con uno strato di Nickel per
prevenire la corrosione. Vengono tagliate al tornio invece che
stampate; ciò assicura una miglior presa nel somiere e dunque una
maggior stabilità di accordatura.
Novità per il modello CFIIIS!
I nuovi materiali utilizzati per le caviglie e il somiere rendono
più semplice l’accordatura e ne migliorano la stabilità.
MARTELLETTI
Yamaha è uno dei pochi costruttori di pianoforti che producono
anche i martelletti. I martelletti vengono progettati in modo da
completare il design di ogni modello di pianoforte a coda.
I martelletti Yamaha sono rivestiti di feltro di prima qualità. Le
teste dei martelletti sono saldamente fissate agli stiletti.
Novità per la serie C (incluso il modello A1)!
Gli stiletti degli acuti hanno una sezione ovale come quelli del
pianoforte a coda da concerto e permettono una migliore risposta
dinamica e tonale.
TASTIERA
Sono ricavati da solidi blocchi di legno di abete; quindi vengono
pesati e bilanciati singolarmente e livellati utilizzando il laser
in modo che diano una risposta uniforme.
I tasti bianchi sono ricoperti con Ivorite® , un materiale
sintetico che riproduce le caratteristiche tattili dell’avorio
naturale, oppure vengono ricoperti con una resina acrilica
bianca.
I tasti neri sono costituiti da una insieme composito di legni
oppure da resina nera, ad eccezione del modello a coda da concerto
CFIIIS per cui si utilizza l’ebano.
I tasti sono provvisti di una cornice anti-deformazione che li
protegge dai cambiamenti climatici ed assicura prestazioni stabili
e senza problemi per lungo tempo.
MECCANICA
La meccanica dei pianoforti Yamaha è famosa per la sensibilità di
risposta, per la rapidità di ripetizione e per l’affidabilità delle
prestazioni.
Le componenti che intervengono nella meccanica sono prodotte
rispettando precise specifiche (con una tolleranza inferiore a 0.05
mm) in modo da assicurare che i complessi meccanismi lavorino
sinergicamente.
La barra della meccanica in alluminio speciale è un’innovazione
brevettata da Yamaha e non risentono delle variazioni di calore e
umidità, garantendo così una regolazione stabile e duratura.
Novità per la serie C (incluso il modello A1)!
L’allineamento del punto di battuta eseguito nota per nota produce
note limpide e cristalline.
Novità per la serie C (incluso il modello A1)!
L’elevata precisione nell’installazione degli smorzi permette un
controllo dei pedali ottimale ed espressivo.
Novità per il modello CFIIIS!
L’interazione tra martelletti e azione permettono ripetizioni di
alta qualità.
Novità per il modello CFIIIS!
La rifinitura delle guide di scorrimento laterali della meccanica
sul tavolaccio permette migliori prestazioni del pedale
sinistro.
STRUTTURA
La lavorazione del legno e le rifiniture vengono eseguite secondo
gli standard della miglior tecnica di lavorazione dei mobili.
Una finitura di poliestere sigillato con resina viene applicata ai
modelli opachi e lucidi al fine di proteggere il legno dall’umidità
e dai danni accidentali.
Un delicato meccanismo di chiusura impedisce che il coperchio della
tastiera si chiuda bruscamente sulla tastiera o sulle dita di chi
suona. (per tutti i modelli ad eccezione di GA1, GP1 e GH1B)
la possibilità di sistemare il leggio e il bastone del coperchio in
più posizioni rende il pianoforte più confortevole e permette un
maggior controllo sulla diffusione del suono. Tutti i modelli ad
eccezione di GA1, GP1, GH1B e A1 sono inoltre dotati di serrature
per il coperchio e per il coperchio della tastiera.
I pedali e le ruote sono fatti di solido ottone affinché la loro
durata e bellezza si mantengano nel tempo.
Novità per la serie C (incluso il modello. A1), per la serie S and
per il modello CFIIIS!
Un nuovo fermo di sicurezza per il bastone del coperchio previene
eventuali posizionamenti scorretti o non sicuri.
Novità per il modello A1!
Le caratteristiche del leggio della serie C garantisce maggior
spazio e comodità.
Novità per la serie S!
Le doppie ruote sono uguali a quelle del pianoforte a coda da
concerto e permettono maggior mobilità.
Novità per il modello CFIIIS!
Una ulteriore stagionatura finale del legno garantisce una finitura
di alta qualità.
Novità per il modello CFIIIS!
Il logo laterale e la nuova finitura satinata del telaio in ghisa
coperchio conferiscono un aspetto elegante.
PREPARAZIONE
Le procedure di preparazione, ispezione e sistemazione quali
accordatura, intonazione e regolazione, assicurano che ogni
pianoforte a coda Yamaha sia stabile e non risenta delle condizioni
ambientali.
I componenti di ogni strumento e lo strumento completo vengono
esposti alle condizioni climatiche tipiche dell’area geografica di
destinazione.
Novità per la serie C (compreso il modello A1)!
Le tecniche di produzione specifiche per ogni modello fanno si che
l’accordatura, l’intonazione e la regolazione garantiscano
esecuzioni di ottima qualità per lungo tempo.
N.B. CHIAMARE PER DISPONIBILITA' ED EVENTUALE
QUOTAZIONE!
Feedback
- 12.06.2023 STR (TP)SELMER PANNO PULIZIA OTTONI
Panno [...]
- 12.06.2023 STR (TP)GEWA LETTURINO A CLIP PER TROMBA
Letturino [...]
- 12.06.2023 STR (TP)SET MOLLE PISTONE TROMBA BACH STRADIVARIUS
Ottime [...]
- 12.06.2023 STR (TP)SET FELTRINO PER TROMBE BACH
Ottimo [...]